Villa Morassutti
L’architetto Bruno Morassutti, innamorato di San Martino di Castrozza, nel 1956 riuscì a trovare un luogo incantevole per edificare la sua villa: in pieno centro, a pochi passi dalla chiesa e dalla piazza principale, e tuttavia immersa nel verde dei boschi e dei prati che circondano il paese.
Nel progettare questa residenza per la propria famiglia, quindi libero dai vincoli di un committente, l’architetto Morassutti poté mettere pienamente in pratica l’esperienza acquisita durante il periodo di lavoro presso lo studio-scuola di Frank Lloyd Wright a Taliesin (USA). Realizzò questa casa quasi in omaggio al maestro, adottando caratteristiche morfologiche modulari e tecnologiche ricavate dal modello delle “Usonian Houses”.
Ampie finestre, intercalate con metrica elegante alle pannellature in legno, aprono e ritmano scorci sul paesaggio circostante e le montagne. Lo spazio del soggiorno, caratterizzato dall’originale focolare centrale, si apre sia ad Est che ad Ovest con un sistema di porte finestre a tutta altezza che lo collegano direttamente alla terrazza da un lato e al giardino dall’altro, interconnettendo in un continuum spaziale il dentro con il fuori.
Ristrutturata di recente con un intervento innovativo che ha riguardato l’adeguamento impiantistico e tecnologico, e che ha migliorato le prestazioni energetiche in un’ottica green, grazie anche alla scelta del teleriscaldamento e di materiali e sistemi isolanti all’avanguardia ed ecologici, la Villa ha ottimizzato tutti i livelli di comfort ambientale, offrendo anche nuovi servizi tra i quali una sauna al piano terra perfettamente integrata nel pieno rispetto della struttura originaria, dei suoi spazi e della storia dell’edificio, che ora si apre a una nuova stagione di ricettività turistica e culturale.
Gli ambienti
Descrizione della casa
Villa Morassutti dispone, al piano terra, di un garage interno per 1 auto grande o due di media dimensione, da cui si accede all’interno della villa. Nel garage è presente un armadio attrezzato con scalda-scarponi, oltre a un locale dispensa.
Entrando, l’ingresso-corridoio dà accesso a una camera con 4 posti letto (1 letto matrimoniale alla francese + 1 letto a castello) e a un bagno completo con doccia. Sullo stesso piano si trova la Sauna Finlandese per 2-4 persone, con anti-sauna e spogliatoio con doccia, oltre al locale servizi-lavanderia provvisto di lavatrice, asciugatrice e impianti.
Salendo al piano superiore, la casa si apre sul grande soggiorno con il caratteristico e particolare camino centrale, dove è possibile sedersi tutt’intorno su comodi cuscini per godersi il calore del fuoco. Sono presenti Smart TV 35 pollici e impianto stereo.
Sullo stesso piano si trovano la cucina e la sala da pranzo, collegate da una porta scorrevole a vetri. Il grande tavolo in legno della sala da pranzo consente di mangiare comodamente a 11/12 persone, ma è disponibile anche una prolunga che consente di ampliare il piano, rendendo la sua capienza fino a 14 persone.
Le grandi vetrate del soggiorno si aprono su un’ampia terrazza, che affaccia sulle Dolomiti (Pale di San Martino), dotata di sedie sdraio per godersi il sole e di un nuovo Barbecue a gas.
Sempre allo stesso piano si trovano 3 camere matrimoniali (o uso doppio), 1 camera singola e 2 bagni, uno con doccia e uno con vasca, recentemente rinnovati.
La cucina è dotata di frigorifero con congelatore, piastra ad induzione per cucinare, forno elettrico, forno a microonde, bollitore, doppio lavello inox e lavastoviglie, macchina per caffè espresso e cappuccino De Longhi.
La casa ha migliorato la sua classe energetica, mediante l’intervento di isolamento del piano terra, delle pareti lignee del primo piano e del tetto. Completamente rinnovato l’impianto di riscaldamento, ora allacciato al Teleriscaldamento, con nuovo impianto a pavimento a bassa temperatura e acqua calda sanitaria autonoma. Sono presenti termostati in ogni camera per una perfetta e personale regolazione, domotica e connessione Wi-Fi Eolo.
Ospitalità
La casa viene affittata solitamente a settimane. I prezzi sono graduali rispetto alla stagione. In totale può ospitare 11 persone (12 con aggiunta di un letto branda).
Su richiesta sono disponibili una culla letto bimbo e un seggiolone.
7 letti al piano del soggiorno e della cucina e 4 letti al piano sottostante.
Sono presenti in totale 3 bagni completi (2 con doccia, 1 con vasca) + 1 doccia nell’anti sauna.
Le camere vengono fornite complete di biancheria da letto, piumini, coperte e cuscini e dotate di biancheria da bagno per ogni singolo ospite + un asciugamano bianco da usare in sauna.
La sauna è usufruibile dalle persone maggiorenni e in buona salute.
L’arredamento della casa, disegnato dell’architetto Bruno Morassutti e completamente realizzato su misura, è semplice e funzionale e costituisce una testimonianza della filosofia progettuale dell’epoca, così come la moquette che riveste l’intero pavimento del primo piano. In casa al primo piano si sta senza scarpe.
Negli armadi della cucina e della sala da pranzo troverete tutto il necessario per cucinare e per la tavola, servizi completi di piatti, bicchieri, posate e ogni altra cosa utile per un piacevole soggiorno.
Come raggiungere la Villa
Come raggiungere Villa Morassutti a San Martino di Castrozza – TN – ITALY
La villa è raggiungibile in auto.
Dalla Pianura Padana percorrendo l’Autostrada A4 e successivamente entrando nella Strada Pedemontana Veneta, uscendo al casello di Bassano del Grappa, percorrendo la Valsugana seguendo le indicazioni di uscita per Primiero/Feltre e proseguendo sulla SS 50 in direzione Primiero-San Martino di Castrozza.
Dalle zone dolomitiche del Trentino-Alto Adige e del Tirolo, percorrendo la SS 50 direzione Passo Rolle e scendendo dal Passo a San Martino di Castrozza.
Gli aeroporti più vicini sono:
Aeroporto Internazionale Venezia Marco Polo, Aeroporto Internazionale Treviso e Aeroporto Innsbruck.
Il centro del paese di San Martino di Castrozza è raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla Villa.