SAN MARTINO DI CASTROZZA

UN LUOGO STORICO PER LA NASCITA DELL’ ALPINISMO

Il contesto

Le Dolomiti sono una catena montuosa delle Alpi Orientali, situata tra le province di Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento e Udine.

Il gruppo dolomitico prende il nome dalla particolare roccia che lo compone, la dolomia, un minerale scoperto alla fine dell’Ottocento dal geologo francese Déodat de Dolomieu. Questa roccia contiene un’altissima quantità di dolomite, che riflette in modo particolare la luce, e che permette a queste montagne di tingersi di sfumature dall’arancio al rosso porpora al tramonto, mentre durante il giorno mantiene una colorazione chiarissima: per questo motivo le Dolomiti sono anche dette I monti pallidi.

Il valore di questo patrimonio naturale unico al mondo è stato riconosciuto nel 2009, con l’entrata a far parte dell’area tra i siti naturali del patrimonio UNESCO. Inoltre, anche i 200 chilometri quadrati dell’area circostante le Pale di San Martino sono preservati e protetti dall’ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, che include i territori di Val Canali, una parte della Val Venegia, la foresta dei Violini di Paneveggio, e la parte orientale della catena porfirica del Lagorai.

Una catena montuosa dalle architetture maestose, un tempo scogliera di antichi e profondi mari, su cui oggi possiamo camminare per ammirare la bellezza del paesaggio che ci circonda: un libro aperto sul passato della nostra terra, che può essere letto in senso verticale o orizzontale, con nuove pagine tutte da scoprire.

La località

Situata nella parte orientale del Trentino a sud del gruppo dolomitico denominato Pale di S. Martino delle Dolomiti, San Martino di Castrozza è una storica e rinomata località turistica, famosa già nell’800 tra i pionieri dell’alpinismo moderno, frequentata da nobili e da artisti che qui trovarono ispirazione per nuove ascensioni e romantiche passeggiate al cospetto delle affascinanti pareti che lambiscono la conca di prati, dove sorge il paese.

San Martino di Castrozza conserva ancora oggi il suo fascino ed il suo brio, rimanendo una meta turistica nota e molto amata per l’impareggiabile bellezza dell’ambiente e per l’offerta di un servizio tra i più completi delle Alpi. Ai piedi del Massiccio dell’Altopiano delle Pale di San Martino e all’interno del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, il paese è adagiato in una soleggiata conca verde
a quota 1.450 metri, circondato da un paesaggio mozzafiato che lo rende davvero unico al mondo.